Allergia e agopuntura
- Gennaro Rondanini
- 7 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 apr
Allergia e Agopuntura: Funziona Davvero? Benefici e Studi Scientifici
Cos’è l’allergia?

Le allergie sono una risposta eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue come polline, polvere, alimenti o peli di animali. I sintomi più comuni includono starnuti, prurito, congestione nasale, occhi che lacrimano e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie o shock anafilattico.
Agopuntura e allergie: una soluzione naturale?
L’agopuntura, tecnica millenaria della medicina tradizionale cinese, si basa sulla stimolazione di punti specifici del corpo per riequilibrare l’energia vitale (Qi). Secondo diverse ricerche, può aiutare a ridurre i sintomi allergici modulando il sistema immunitario e attenuando le reazioni infiammatorie.
Cosa dice la scienza?
Studi clinici pubblicati su riviste internazionali mostrano che l’agopuntura può:
• Ridurre la frequenza e l’intensità degli starnuti e della rinite allergica;
• Diminuire la necessità di antistaminici;
• Migliorare la qualità del sonno e della vita nei soggetti allergici.
Un’importante ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine ha evidenziato che i pazienti trattati con agopuntura hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto a chi ha ricevuto un trattamento placebo.
Quando iniziare il trattamento?
Molti agopuntori consigliano di iniziare il trattamento alcune settimane prima della stagione allergica (come la primavera, per chi soffre di allergia ai pollini), per rinforzare il sistema immunitario e prevenire i sintomi.
L’agopuntura è sicura?
Se eseguita da professionisti qualificati, l’agopuntura è una terapia sicura e priva di effetti collaterali gravi. È però importante rivolgersi a un medico agopuntore riconosciuto e abilitato.
Opmerkingen