top of page

Agopuntura e problematiche relative al ciclo ormonale femminile

Aggiornamento: 14 apr


Agopuntura per dismenorrea e ciclo irregolare: un aiuto naturale per l’equilibrio femminile



Agopuntura e salute ormonale femminile: un’antica alleata al femminile


L’agopuntura è una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese (MTC) che si basa sull’inserimento di aghi sottili in specifici punti energetici del corpo. Oggi, viene sempre più utilizzata anche in ambito ginecologico, come supporto naturale per disturbi legati al ciclo mestruale.

salute femminile

Tra le problematiche più comuni in cui l’agopuntura si dimostra efficace troviamo:


  • Dismenorrea primaria e secondaria (dolori mestruali intensi)

  • Irregolarità del ciclo mestruale

  • Sindrome premestruale (PMS)

  • Squilibri ormonali




Dismenorrea: come agisce l’agopuntura sul dolore mestruale


Cos’è la dismenorrea?


La dismenorrea è un dolore pelvico che compare durante il ciclo mestruale. Può essere:


  • Primaria, senza cause organiche (frequente nelle adolescenti)

  • Secondaria, legata a patologie come endometriosi, fibromi o malattie infiammatorie pelviche



Come l’agopuntura può aiutare


Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l’agopuntura:


  • Riduce l’intensità e la durata del dolore

  • Migliora la circolazione sanguigna nella zona pelvica

  • Rilassa la muscolatura uterina

  • Regola il rilascio di prostaglandine, mediatori dell’infiammazione e del dolore



L’azione dell’agopuntura è quindi sia locale che sistemica, favorendo il rilascio di endorfine e serotonina, con effetto antinfiammatorio e analgesico naturale.



Ciclo mestruale irregolare: l’equilibrio ormonale secondo la MTC


Perché il ciclo può essere irregolare?


Un ciclo irregolare può essere causato da:


  • Stress cronico

  • Alimentazione squilibrata

  • Perdita o aumento di peso

  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

  • Disfunzioni endocrine


L’approccio dell’agopuntura


Nella visione della medicina cinese, un ciclo regolare è indice di equilibrio tra energia Yin e Yang, con flusso armonico del Qi e del Sangue (Xue).


L’agopuntura interviene:


  • Regolando l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio

  • Stimolando l’ovulazione

  • Migliorando la regolarità del ciclo mestruale

  • Riducendo i sintomi premestruali e l’instabilità emotiva


Quante sedute di agopuntura sono necessarie?


Il trattamento è personalizzato. In genere, si consiglia un ciclo di almeno 6-10 sedute, a cadenza settimanale, con un follow-up mensile per monitorare l’andamento del ciclo. Nei casi più complessi, il trattamento può durare diversi mesi.


È sicura l’agopuntura per le problematiche ginecologiche?


Sì, l’agopuntura è una tecnica sicura e priva di effetti collaterali significativi, se eseguita da un professionista qualificato. È particolarmente indicata per chi cerca un approccio naturale, privo di farmaci, o come complemento alla terapia medica convenzionale.


Conclusione: un approccio integrato alla salute mestruale


L’agopuntura rappresenta una soluzione efficace e non invasiva per affrontare dismenorrea e irregolarità del ciclo mestruale. Agisce in profondità, riequilibrando l’energia e la funzionalità ormonale, contribuendo al benessere generale della donna.


Se soffri di disturbi mestruali ricorrenti, parlane con il tuo medico o ginecologo, e valuta un percorso di agopuntura con un esperto in medicina tradizionale cinese.



Comments


bottom of page