Monacolina K
- Gennaro Rondanini
- 9 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Monacolina K: Cos’è e a Cosa Serve il Riso Rosso Fermentato
Cos’è la Monacolina K?

La Monacolina K è una sostanza naturale prodotta durante la fermentazione del riso rosso (Monascus purpureus). Questa molecola ha una struttura chimica quasi identica alla lovastatina, un farmaco usato per abbassare il colesterolo. Non a caso, la monacolina K è spesso utilizzata in integratori alimentari per controllare i livelli di colesterolo in modo naturale.
Riso Rosso Fermentato e Colesterolo: Come Funziona?
Il riso rosso fermentato contiene monacoline, tra cui la più studiata è proprio la K. Questa agisce inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi, lo stesso bersaglio delle statine farmaceutiche, riducendo così la produzione di colesterolo nel fegato.
Diversi studi clinici hanno dimostrato che la monacolina K:
• Riduce il colesterolo LDL (quello “cattivo”)
• Migliora il profilo lipidico generale
• È efficace soprattutto in combinazione con una dieta equilibrata
Benefici della Monacolina K
• Riduzione naturale del colesterolo
• Migliore tollerabilità rispetto alle statine per alcune persone
• Supporto nella prevenzione cardiovascolare in soggetti con ipercolesterolemia lieve-moderata
Controindicazioni e Rischi
Nonostante sia naturale, la monacolina K può avere effetti collaterali simili a quelli delle statine, come:
• Dolori muscolari
• Problemi epatici
• Interazioni con altri farmaci
È sconsigliata in:
• Gravidanza e allattamento
• Pazienti in terapia con statine o altri ipolipemizzanti
• Persone con problemi al fegato
Importante: Dal 2022, l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha limitato il contenuto massimo di monacolina K negli integratori a 3 mg al giorno, per ragioni di sicurezza.
Monacolina K o Statine? Quale Scegliere?
Chi ha livelli di colesterolo lievemente elevati e non necessita di un trattamento farmacologico può trovare nel riso rosso fermentato una valida alternativa naturale. Tuttavia, per colesterolo molto alto o rischio cardiovascolare elevato, le statine restano la prima scelta terapeutica.
Conclusione
Il riso rosso fermentato con monacolina K è un rimedio naturale sempre più diffuso per il controllo del colesterolo. Offre una possibile alternativa o supporto alla terapia tradizionale, ma deve essere assunto con cautela e sotto consiglio medico, soprattutto in presenza di patologie o terapie farmacologiche.
Comments