top of page

Capillaroscopia

Capillaroscopia: Cos’è, Quando Farla e Perché è Importante


Capillaroscopia

Introduzione


La capillaroscopia periungueale è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare la microcircolazione nei capillari delle dita delle mani. Viene utilizzata soprattutto per diagnosticare e monitorare le malattie autoimmuni e reumatiche, come la sclerodermia e il fenomeno di Raynaud.


Se soffri di dita fredde, pallide o con cambiamenti di colore, potresti aver bisogno di una capillaroscopia. In questo articolo scoprirai tutto su questo esame: a cosa serve, come si svolge e quali vantaggi offre rispetto ad altre metodiche diagnostiche.


Cos’è la Capillaroscopia?


La capillaroscopia è un esame microscopico che permette di osservare i capillari della cute, in particolare quelli della zona periungueale (intorno alle unghie). L’analisi di questi piccoli vasi sanguigni può fornire informazioni fondamentali sulla circolazione sanguigna e sullo stato di salute del sistema vascolare.


A cosa serve?


Questo esame viene utilizzato per:


✅ Diagnosticare e monitorare le malattie autoimmuni (es. sclerodermia)

✅ Valutare il fenomeno di Raynaud (riduzione del flusso sanguigno alle dita)

✅ Identificare alterazioni della microcircolazione

✅ Distinguere tra il fenomeno di Raynaud primario e secondario

✅ Monitorare l’efficacia delle terapie nei pazienti con malattie reumatiche



Quando è indicata la Capillaroscopia?


L’esame è raccomandato nei seguenti casi:

• Fenomeno di Raynaud: se le dita cambiano colore (bianco, blu, rosso) quando fa freddo o in situazioni di stress

• Sospetto di sclerodermia o altre malattie autoimmuni

• Presenza di ulcere o lesioni alle dita senza causa apparente

• Disturbi della microcircolazione

• Monitoraggio dell’evoluzione di malattie reumatiche


Se hai uno o più di questi sintomi, la capillaroscopia potrebbe essere un esame consigliato per approfondire la diagnosi.


Come si svolge l’esame?


L’esame è semplice, rapido e indolore.


Preparazione:

• Evitare di fumare e bere caffè almeno 2-3 ore prima dell’esame

• Non applicare smalti o trattamenti sulle unghie nei giorni precedenti

• Mani al caldo: evitare l’esposizione al freddo per non alterare i risultati


Esecuzione:

1. Il medico utilizza un microscopio ottico o digitale per esaminare i capillari delle dita.

2. Viene applicata una goccia d’olio per migliorare la visualizzazione.

3. Le immagini vengono analizzate per identificare eventuali anomalie.

4. L’esame dura circa 10-15 minuti e non richiede alcun tipo di anestesia.



Interpretazione dei Risultati


La capillaroscopia permette di identificare tre principali tipi di alterazioni:

1. Normale: i capillari sono ben distribuiti, regolari e senza anomalie.

2. Alterato (Raynaud secondario o altre patologie): capillari irregolari, dilatati o assenti.

3. Tipico della sclerodermia: presenza di capillari giganti, aree avascolari e microemorragie.


A seconda dei risultati, il medico potrebbe prescrivere ulteriori accertamenti o iniziare un trattamento mirato.


Vantaggi della Capillaroscopia


✔ Esame non invasivo e indolore

✔ Diagnosi precoce delle malattie autoimmuni

✔ Esegue in pochi minuti senza effetti collaterali

✔ Utile per il monitoraggio nel tempo

✔ Può prevenire complicanze vascolari in pazienti a rischio



Domande Frequenti (FAQ)


1. La capillaroscopia è dolorosa?

No, è un esame completamente indolore e non invasivo.


2.Dove si può fare la capillaroscopia?

Può essere eseguita in ospedali, centri reumatologici e studi specialistici.


3.È necessaria una prescrizione medica?

Sì, solitamente viene prescritta da un reumatologo o angiologo in presenza di sintomi sospetti.


Conclusione


La capillaroscopia è un esame fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie autoimmuni e vascolari. Se soffri di mani fredde, alterazioni del colore delle dita o sospetti problemi circolatori, rivolgiti a un medico per valutare la necessità di questo esame.


Hai bisogno di una visita specialistica?


Consulta un reumatologo o un angiologo per approfondire il tuo caso.

Comments


bottom of page