top of page

Litoclasia di spalla


Litoclasia della Spalla: Cos’è, Quando Serve e Come Funziona



Parole chiave principali: litoclasia spalla, litoclasia percutanea, calcificazioni spalla, tendinite calcifica, trattamento calcificazioni spalla



Cos’è la Litoclasia della Spalla?



La litoclasia della spalla, detta anche litoclasia percutanea ecoguidata, è una tecnica minimamente invasiva utilizzata per trattare le calcificazioni tendinee, in particolare quelle che colpiscono i tendini della cuffia dei rotatori. È indicata nei casi in cui la presenza di calcificazioni alla spalla provoca dolore persistente e limitazione dei movimenti, soprattutto se i trattamenti conservativi non hanno dato risultati.



Quando è Indicata la Litoclasia?



La litoclasia viene generalmente consigliata in presenza di:


  • Tendinite calcifica della spalla, in fase dolorosa

  • Calcificazioni visibili all’ecografia o alla radiografia

  • Fallimento di trattamenti come fisioterapia, farmaci antinfiammatori o infiltrazioni

  • Dolore notturno o durante i movimenti sopra la testa




Come Funziona la Litoclasia Percutanea?



La procedura viene eseguita in ambulatorio, sotto guida ecografica e in anestesia locale. Il medico utilizza due aghi:


  1. Uno per frammentare la calcificazione all’interno del tendine con movimenti meccanici (litoclasia vera e propria)

  2. L’altro per aspirare i frammenti e lavare la zona con soluzione fisiologica



L’intervento dura circa 20-30 minuti, è poco doloroso e non richiede ricovero.



Dopo la Litoclasia: Recupero e Riabilitazione



Dopo la procedura:


  • È possibile avvertire un leggero dolore o gonfiore per 1-2 giorni

  • Si consiglia riposo relativo e impacchi di ghiaccio

  • Dopo 7-10 giorni, si può iniziare un ciclo di fisioterapia riabilitativa per recuperare il movimento completo



Il sollievo dal dolore è spesso rapido, e in molti casi si ottiene un miglioramento significativo entro poche settimane.



Vantaggi della Litoclasia



  • Procedura rapida, sicura e poco invasiva

  • Efficace nella rimozione di calcificazioni responsabili del dolore

  • Tempi di recupero brevi

  • Evita, nella maggior parte dei casi, il ricorso alla chirurgia




Rischi e Complicanze



La litoclasia è generalmente ben tollerata, ma come ogni procedura può presentare alcuni rischi minori, come:


  • Dolore post-procedura

  • Infezione (molto rara)

  • Incompleta rimozione della calcificazione (in alcuni casi è necessario ripetere il trattamento)




Conclusioni



La litoclasia ecoguidata della spalla rappresenta oggi uno dei trattamenti più efficaci per la tendinite calcifica, quando i rimedi conservativi non sono sufficienti. È una soluzione poco invasiva, ben tollerata e con ottimi risultati clinici.


Se soffri di dolore alla spalla persistente e ti è stata diagnosticata una calcificazione tendinea, chiedi al tuo medico di fiducia e chiedi se la litoclasia può essere il trattamento giusto per te.


In questo studio svolgiamo la litoclasia ecoguidata di spalla



Meta description SEO:

Scopri cos’è la litoclasia della spalla, quando è indicata, come si esegue e quali sono i benefici nel trattamento delle calcificazioni tendinee.


Suggerimento SEO extra:

Per migliorare l’indicizzazione, puoi inserire immagini ecografiche (ottimizzate con alt tag tipo “ecografia calcificazione spalla”) e link interni ad articoli correlati su tendinite calcifica, fisioterapia post-litoclasia, o altri trattamenti ortopedici.


Vuoi che adatti il testo per un blog di clinica, un sito medico o una scheda informativa per pazienti? Posso farlo!

 
 
 

Comments


bottom of page