Ecografia delle anse intestinali
- Gennaro Rondanini
- 27 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Ecografia delle Anse Intestinali: Guida Completa, Indicazioni e Vantaggi

Introduzione
L’ecografia delle anse intestinali è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata per valutare lo stato dell’intestino tenue e crasso. Grazie alla sua sicurezza, all’assenza di radiazioni e alla capacità di fornire immagini in tempo reale, questa metodica è sempre più utilizzata nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie intestinali, come il morbo di Crohn, le infezioni, le ostruzioni e altre condizioni infiammatorie.
In questo articolo scoprirai cos’è l’ecografia delle anse intestinali, quali sono le sue indicazioni, come si svolge l’esame e quali vantaggi offre rispetto ad altre tecniche di imagine.
Cos’è l’ecografia delle anse intestinali?
L’ecografia delle anse intestinali è un’indagine ecografica mirata che permette di visualizzare la parete intestinale e le strutture circostanti. Grazie all’utilizzo di sonde ad alta frequenza (5-17 MHz), consente di analizzare:
• Lo spessore della parete intestinale
• La stratificazione della parete
• La presenza di infiammazione, stenosi o fistole
• La vascolarizzazione intestinale tramite il Doppler
• L’eventuale distensione o iperperistalsi
Questa metodica si distingue per la sua capacità di individuare alterazioni precoci e di monitorare l’evoluzione delle malattie intestinali senza l’uso di radiazioni ionizzanti.
Quando è indicata l’ecografia delle anse intestinali?
L’ecografia delle anse intestinali è particolarmente utile in diverse condizioni, tra cui:
1. Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
• Morbo di Crohn: l’ecografia permette di valutare lo stato dell’infiammazione, la presenza di stenosi, fistole o ascessi.
• Rettocolite ulcerosa: meno utilizzata rispetto al Crohn, ma utile per monitorare le riacutizzazioni.
2. Infezioni e Infiammazioni Acute
• Gastroenteriti severe
• Appendicite (in alcuni casi, soprattutto nei bambini)
• Diverticolite acuta
3. Ostruzioni Intestinali e Sindromi Subocclusive
• Valutazione del livello di occlusione
• Identificazione di aderenze post-chirurgiche
4. Dolore Addominale Cronico di Origine Sconosciuta
• Aiuta a escludere cause organiche
5. Monitoraggio Post-Chirurgico
• Controllo dell’efficacia terapeutica in pazienti operati per malattie infiammatorie intestinali
Come si svolge l’esame?
L’ecografia delle anse intestinali è un esame semplice e ben tollerato.
Preparazione
• Digiuno di almeno 6 ore per ridurre la presenza di gas intestinale
• In alcuni casi, può essere richiesto di bere un liquido (es. acqua) per distendere le anse
Esecuzione
• Il paziente è sdraiato supino
• Il medico applica un gel ecografico sull’addome
• Si utilizza una sonda ad alta frequenza per esaminare le anse intestinali in vari quadranti
• Può essere impiegato il Doppler color per valutare la vascolarizzazione
La durata dell’esame varia dai 15 ai 30 minuti.
Vantaggi dell’ecografia delle anse intestinali
✔ Non invasiva e indolore
✔ Priva di radiazioni (ideale per monitoraggi frequenti)
✔ Costo contenuto rispetto a TC o RM
✔ Eseguita in tempo reale e ripetibile
✔ Utile nei pazienti pediatrici e in gravidanza
Limitazioni dell’ecografia intestinale
• La qualità delle immagini può essere influenzata dalla presenza di gas intestinale
• Meno accurata rispetto alla TC o alla RM in alcuni casi complessi
• Dipendenza dall’operatore: richiede esperienza per una corretta interpretazione
Conclusione
L’ecografia delle anse intestinali rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale per lo studio delle patologie intestinali, soprattutto nelle malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn. Grazie alla sua sicurezza e alla ripetibilità, è sempre più utilizzata nella pratica clinica.
Se hai sintomi come dolore addominale ricorrente, diarrea persistente o sospetto di una patologia intestinale, consulta il tuo medico per valutare se questo esame può essere indicato per te.
FAQ – Domande Frequenti
L’ecografia delle anse intestinali è dolorosa?
No, è un esame assolutamente indolore e non invasivo.
L’ecografia delle anse può sostituire la colonscopia?
No, ma può essere complementare, soprattutto per il monitoraggio delle malattie infiammatorie intestinali.
Quanto costa un’ecografia delle anse intestinali?
Il costo varia a seconda della struttura, nel nostro studio si svolge a 50 euro
Se ti è stato prescritto un esame ecografico delle anse intestinali, poi affidarti allo studio medico Libra
Comentários