top of page

Ecografia dell’anca

Ecografia dell’Anca: Quando Farla, Come si Svolge e Cosa si Vede

Ecografia dell'anca

Cos’è l’Ecografia dell’Anca?


L’ecografia dell’anca è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare le strutture articolari e periarticolari dell’anca. Viene utilizzata sia negli adulti, per diagnosticare patologie degenerative o traumatiche, sia nei neonati, per individuare precocemente la displasia evolutiva dell’anca (DEA).


Quando è Indicata l’Ecografia dell’Anca?


L’ecografia all’anca è consigliata in diverse situazioni:


Negli Adulti:

• Dolore persistente all’anca

• Infiammazione dei tendini (tendiniti)

• Borsite trocanterica

• Coxartrosi (artrosi dell’anca)

• Versamenti articolari (sinovite)

• Esiti di traumi o fratture

• Monitoraggio post-operatorio (protesi d’anca)



Come si Svolge l’Esame?


L’ecografia dell’anca è un esame rapido e indolore, della durata di circa 10-20 minuti.


Negli adulti:

• Il paziente viene posizionato sdraiato su un lettino.

• Il medico applica un gel sulla pelle e muove la sonda ecografica sull’area dell’anca.

• L’esame può essere dinamico, valutando i movimenti dell’articolazione.


Non è necessaria alcuna preparazione specifica per l’ecografia dell’anca.


Cosa si Può Diagnosticare con l’Ecografia dell’Anca?


L’ecografia dell’anca consente di individuare diverse patologie:


Negli Adulti:


✔ Coxartrosi → Riduzione dello spazio articolare, segno di degenerazione della cartilagine.

✔ Borsite trocanterica → Infiammazione della borsa che provoca dolore laterale.

✔ Tendinite del muscolo ileopsoas o del medio gluteo → Infiammazione dei tendini.

✔ Conflitto femoro-acetabolare → Anomalie ossee che causano dolore nei movimenti.

✔ Versamenti articolari e sinoviti → Presenza di liquido infiammatorio

Comments


bottom of page