top of page

Ecografia addominale

Aggiornamento: 26 mar

Ecografia Addominale: Guida Completa, Preparazione e Cosa Aspettarsi


ecografia addome
Ecografia addominale

Cos’è l’ecografia addominale?


L’ecografia addominale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi interni della cavità addominale. Grazie alla sua sicurezza e accuratezza, è una delle tecniche più utilizzate in medicina per valutare lo stato di salute di fegato, reni, pancreas, milza, vescica e altri organi.


Quando si esegue un’ecografia addominale?


Il medico può prescrivere un’ecografia addominale per diversi motivi, tra cui:

• Dolori addominali inspiegabili

• Gonfiore o distensione addominale

• Calcoli renali o biliari

• Anomalie epatiche (steatosi, cirrosi, tumori)

• Monitoraggio di cisti o masse addominali

• Valutazione di aneurismi dell’aorta addominale


Preparazione per l’ecografia addominale


Per ottenere immagini chiare e dettagliate, è importante seguire alcune indicazioni prima dell’esame:

• Digiuno: di solito è necessario non mangiare per almeno 6-8 ore prima dell’esame per evitare la presenza di gas intestinali che possono interferire con la visione degli organi.

• Evitare bevande gassate e cibi che favoriscono il meteorismo (come legumi, latticini e verdure crude).

• Bere acqua naturale se richiesto dal medico, soprattutto se è prevista una valutazione della vescica.


Come si svolge l’ecografia addominale?


L’esame è indolore e dura circa 15-30 minuti. Il paziente si sdraia su un lettino, e il medico applica un gel conduttivo sull’addome per migliorare il contatto tra la sonda e la pelle. La sonda viene poi spostata sulla zona da esaminare, trasmettendo immagini in tempo reale su un monitor.


Ecografia addominale completa e mirata


Esistono diversi tipi di ecografia addominale:

• Ecografia addominale completa: analizza tutti gli organi principali dell’addome.

• Ecografia epatica: focalizzata sul fegato.

• Ecografia renale: specifica per i reni e le vie urinarie.

• Ecografia della colecisti e vie biliari: utile per individuare calcoli biliari o infiammazioni.


Vantaggi e limitazioni dell’ecografia addominale


Vantaggi


✅ Non invasiva e indolore

✅ Nessuna esposizione a radiazioni ionizzanti

✅ Rapida e facilmente accessibile


Limitazioni


❌ La presenza di gas intestinale può ridurre la qualità delle immagini

❌ In alcuni casi, può essere necessario integrare l’ecografia con TAC o risonanza magnetica


Dove fare un’ecografia addominale?


L’ecografia addominale può essere eseguita in ospedali, cliniche private o centri diagnostici specializzati. È possibile prenotarla tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o in regime privato con tempi di attesa più brevi.


Conclusione


L’ecografia addominale è uno strumento essenziale per la diagnosi di molte patologie dell’addome. Prepararsi adeguatamente e scegliere un centro diagnostico affidabile può garantire un esame preciso e affidabile. Se hai sintomi sospetti, consulta il tuo medico per valutare la necessità di un’ecografia addominale.


FAQ – Domande Frequenti


L’ecografia addominale fa male?

No, è un esame completamente indolore.


Posso mangiare prima dell’ecografia?

Di solito no, è richiesto il digiuno di almeno 6-8 ore.


Quanto costa un’ecografia addominale?

Nel nostro studio l’addome completo costa 60 € l’addome superiore 50 euro addome inferiore, 45 €


Quanto dura l’ecografia addominale?

L’esame dura circa 15-30 minuti.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo per aiutare altre persone a informarsi!

Comments


bottom of page