Ecocolordoppler agli arti inferiori
- Gennaro Rondanini
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Ecocolor Doppler Arti Inferiori: Cos’è, Quando Farlo e Cosa Rileva
Introduzione
Ecocolordoppler agli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare la circolazione sanguigna nelle gambe. Grazie agli ultrasuoni, consente di identificare eventuali problemi vascolari come trombosi venosa profonda (TVP), insufficienza venosa cronica e arteropatie ostruttive.
In questo articolo scoprirai cos’è l’ecodoppler agli arti inferiori, come si svolge, quando è necessario farlo e quali patologie può individuare.
Cos’è il Doppler agli Arti Inferiori?
L’ecodoppler agli arti inferiori è una tecnica ecografica che utilizza gli ultrasuoni per analizzare il flusso sanguigno nelle vene e nelle arterie delle gambe. Si divide in:
• Ecodoppler venoso arti inferiori: usato per diagnosticare trombosi venosa e insufficienza venosa cronica.
• Ecodoppler arterioso arti inferiori: impiegato per individuare ostruzioni arteriose e valutare il rischio di arteriopatia periferica.
L’esame è indolore, sicuro e non necessita di preparazione specifica.
Quando Fare un Ecodoppler agli Arti Inferiori?
Il medico può prescrivere un doppler venoso o arterioso nei seguenti casi:
Doppler Venoso Arti Inferiori
• Gambe gonfie e pesanti
• Vene varicose
• Dolore e arrossamento a una gamba (sospetta trombosi)
• Ulcere cutanee sugli arti inferiori
• Esami preoperatori per interventi venosi

Doppler Arterioso Arti Inferiori
• Dolore alle gambe durante la deambulazione (claudicatio intermittens)
• Piedi freddi o cambiamenti di colore della pelle
• Ulcere o ferite che non guariscono
• Sospetta ischemia degli arti inferiori
Se hai uno di questi sintomi, è consigliato prenotare un ecodoppler arti inferiori presso un centro specializzato.
Come si Svolge l’Esame Doppler Arti Inferiori?
L’esame viene eseguito da un medico specialista in angiologia o radiologia e dura circa 20-30 minuti.
Procedura dell’Ecodoppler
1. Il paziente è disteso su un lettino e il medico applica un gel sulla pelle.
2. Si utilizza una sonda ecografica che emette ultrasuoni per analizzare il flusso sanguigno.
3. Il medico esamina le immagini in tempo reale per individuare eventuali anomalie.
Dopo l’esame, il paziente può tornare immediatamente alle normali attività.
Patologie Diagnosticate con il Doppler agli Arti Inferiori
L’ecodoppler è fondamentale per diagnosticare diverse patologie vascolari:
1. Trombosi Venosa Profonda (TVP)
Un coagulo di sangue nelle vene profonde della gamba può causare gonfiore, dolore e rischio di embolia polmonare.
2. Insufficienza Venosa Cronica e Vene Varicose
Se il sangue fatica a risalire verso il cuore, possono comparire vene varicose, gonfiore e pesantezza alle gambe.
3. Arteriopatia Ostruttiva Periferica
L’ostruzione delle arterie riduce l’afflusso di sangue alle gambe, causando dolore e, nei casi più gravi, ulcere o necrosi.
4. Aneurismi Arteriosi
Dilatazioni anomale delle arterie che possono rompersi causando gravi complicanze.
Dove Fare un Ecodoppler agli Arti Inferiori?
Puoi eseguire un doppler agli arti inferiori in:
• Ospedali pubblici (con prescrizione medica)
• Centri diagnostici privati
• Studi di angiologia e chirurgia vascolare
Conclusione
L’ecodoppler arti inferiori è un esame essenziale per la diagnosi di patologie venose e arteriose. Se hai sintomi come dolore, gonfiore o difficoltà nella circolazione sanguigna, è importante consultare un medico per valutare la necessità di un controllo.
Comments