top of page

Trattamento ulcere arterò-venose con autoemoterapia

Aggiornamento: 17 mar

Trattamento delle Ulcere Arteriose e Venose con Autoemoterapia Ozonizzata


GAET
GAET

Le ulcere arteriose e venose rappresentano una problematica comune, spesso difficile da trattare. L’autoemoterapia ozonizzata si sta affermando come una soluzione innovativa e naturale per accelerare la guarigione e migliorare la circolazione. In questo articolo scoprirai cos’è, come funziona e quali benefici offre questo trattamento.



Cos’è l’autoemoterapia ozonizzata?


L’autoemoterapia con ozono è una tecnica che consiste nel prelevare una quantità di sangue dal paziente, miscelarla con una miscela di ossigeno e ozono (O₂-O₃) e reinfonderla nel corpo. Questo processo attiva meccanismi biologici che favoriscono la rigenerazione tissutale e migliorano la circolazione.


Come funziona?


1. Prelievo di sangue venoso (solitamente tra 50 e 100 ml).

2. Miscelazione con ozono attraverso un dispositivo medico certificato.

3. Reinfusione del sangue arricchito nella circolazione sistemica.

4. Effetto terapeutico: l’ozono attiva il metabolismo cellulare e migliora l’ossigenazione dei tessuti.



Differenza tra ulcere arteriose e venose


Ulcere Arteriose


✅ Cause: Ridotta perfusione sanguigna dovuta a aterosclerosi o insufficienza arteriosa.

✅ Aspetto: Lesioni profonde con margini netti, dolore intenso, pelle fredda.

✅ Trattamento: Ripristinare il flusso sanguigno, migliorare l’ossigenazione e ridurre il rischio di infezioni.


Ulcere Venose


✅ Cause: Stasi venosa cronica dovuta a insufficienza venosa o trombosi pregressa.

✅ Aspetto: Lesioni superficiali con margini irregolari, gonfiore, dolore lieve, pelle scura.

✅ Trattamento: Ridurre l’infiammazione, favorire il drenaggio venoso e accelerare la guarigione.



Benefici dell’autoemoterapia ozonizzata per le ulcere


1. Aumento dell’ossigenazione tissutale


L’ozono migliora il trasporto dell’ossigeno nei tessuti ischemici, accelerando la rigenerazione delle cellule cutanee e favorendo la chiusura delle ulcere.


2. Azione antibatterica e antifungina


L’ozono elimina i batteri, virus e funghi responsabili delle infezioni, riducendo il rischio di complicanze.


3. Effetto antinfiammatorio


Riduce l’infiammazione locale e sistemica, migliorando il microcircolo e contrastando la progressione della malattia.


4. Stimolazione della produzione di fattori di crescita


L’autoemoterapia ozonizzata promuove la produzione di VEGF (fattore di crescita endoteliale vascolare), essenziale per la formazione di nuovi vasi sanguigni.


5. Miglioramento della funzione immunitaria


Attiva il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere infezioni e infiammazioni croniche.




Come si svolge il trattamento?


Il protocollo terapeutico prevede:

• Sedute da 1 a 3 volte a settimana, in base alla gravità dell’ulcera.

• Durata variabile (da 4 a 12 settimane).

• Combinazione con altre terapie (bendaggi compressivi per ulcere venose, terapie vasodilatatrici per ulcere arteriose).



Risultati e studi clinici


Diversi studi dimostrano che l’autoemoterapia ozonizzata:

✅ Accelera la guarigione delle ulcere in oltre il 70% dei pazienti.

✅ Riduce il dolore e il rischio di amputazione nei casi più gravi.

✅ Diminuisce i tempi di recupero rispetto ai trattamenti tradizionali.



Conclusioni


L’autoemoterapia con ozono è una terapia innovativa ed efficace per il trattamento delle ulcere arteriose e venose. Grazie alle sue proprietà rigenerative, antimicrobiche e ossigenanti, offre un’alternativa naturale ai farmaci tradizionali, migliorando la qualità della vita dei pazienti

Comments


bottom of page